Cura testine e FAQ

Durata e qualità

Le testine sono realizzate con capelli di alta qualità. Con la giusta cura, mantengono a lungo le loro caratteristiche.

Conservazione

Pettinale prima e dopo l’uso. Evita calore o freddo eccessivi. Non conservare con bigodini o capelli bagnati in sacchetti di plastica.

Pulizia

Lavale con shampoo delicato e acqua tiepida, seguendo la direzione naturale dei capelli. Usa il balsamo e pettinale con cura. Una leggera perdita di capelli è normale.

Trattamenti chimici

I capelli potrebbero essere già trattati. Fai sempre una prova su ciocca, soprattutto con testine non 100% capelli umani.

Colorazione

Puoi usare le tinte comuni. Proteggi la “pelle” della testina. Non decolorare capelli già biondi. Evita fonti di calore durante la tinta.

Permanente

E’ possibile solo su testine con capelli veri. Usa prodotti delicati. Evita la permanente su capelli molto lunghi, con mèches o sintetici.

Utilizzo

Prima di iniziare, rimuovere l’elastico. Lavare la testina con uno shampoo delicato prima del primo utilizzo. La perdita di alcuni capelli è del tutto normale! Durante il lavaggio, tenere conto della direzione naturale dei capelli. Prima di riporre la testina, si consiglia di spazzolarla nuovamente per rimuovere eventuali residui di prodotti per lo styling.

Le nostre testine arrivano senza supporto. Può essere acquistato a parte o puoi chiedere al nostro consulente una promozione su set testine+supporti.

Le schede prodotto nella sezione “catalogo” riportano tutte le caratteristiche delle nostre testine. Se hai ancora dei dubbi puoi contattare il nostro esperto su whatsapp, scriverci una mail a info@idraprofessional.com o chiamare i nostri uffici al n. 022131966.

Tutte le nostre testine hanno un trucco standard che si può facilmente rimuovere con un solvente per unghie. Prima di ogni utilizzo accertarsi di aver rimosso ogni residuo di prodotto con un solvente per cosmetici. Per mantenere la qualità della testina  e ottenere un trucco perfetto, si consiglia di applicare una crema protettiva per la pelle prima di ogni sessione di allenamento. Dopo aver completato il trucco, assicurarsi di pulire accuratamente e completamente la testina cosmetica con uno struccante per evitare che i pigmenti penetrino nella pelle. Tenere lontano da fonti di calore eccessivo e materiali acidi.

Le nostre testine hanno una espressione facciale neutra. In questo modo potrai acconciarle come preferisci e saranno sempre adatte al tuo stile.

 

Tutte le testine realizzate con capelli veri, capelli umani indiani, capelli umani cinesi e peli di capra possono essere facilmente tinte. Ogni testina viene fornita con una panoramica delle applicazioni consigliate. Inoltre, alla consegna riceverete le nostre istruzioni per la cura insieme a ciascuna testina..

Si, si può decolorare utilizzando ossigeno fino a max 10 vol. In caso di testina in capello umano 100% già bionda consigliamo un’attenzione particolare in quanto ha già subito una decolorazione precedente. Consulta le schede prodotto o contattaci via mail all’indirizzo info@idraprofessional.com per ulteriori informazioni.

Se state cercando una testina già riccia, vi consigliamo la nostra serie Curly. Queste testine hanno già una permanente. Tutte le testine in capelli veri, capelli umani e pelo di capra possono essere facilmente utilizzate con tutti i comuni prodotti per permanente. Le teste sintetiche e miste non sono adatte a questo tipo di applicazione.

È possibile utilizzare tranquillamente un ferro arricciacapelli o una piastra sulle testine realizzate con capelli veri, capelli umani indiani e cinesi, nonché capelli di capra. Per i nostri manichini con capelli sintetici e misti, consigliamo una temperatura massima di 120° durante l’uso.

Cura e conservazione

Trattala come se fosse una tua cliente: usa prodotti adatti al tipo di capelli e tutte le accortezze del caso.

Prima di ogni utilizzo, spazzolare accuratamente eventuali residui di spray e prodotti per lo styling. Non lasciare mai asciugare la testina senza pettinarla accuratamente ed evitare di esporla a calore o freddo eccessivi per periodi prolungati. Non lasciare i bigodini sulla testina più a lungo del necessario, poiché la tensione permanente può indebolire i capelli. Evitare di riporre la testa di allenamento con i capelli bagnati in sacchetti di plastica.

La tinta o la decolorazione frequenti possono rendere i capelli opachi e spenti nel tempo. Tratta la tua testa da allenamento come un vero cliente e prenditene cura regolarmenteEsattamente come succede ai nostri capelli, troppi trattamenti chimici potrebbero danneggiare le testine. Se necessario, usa maschere adatte per ristrutturare il capello.

Per mantenere i riccioli delle testine il più a lungo possibile, consigliamo di trattare le nostre testine con uno shampoo adatto al tipo di capelli e un balsamo leggero prima di iniziare la formazione. Quindi basta pettinarle delicatamente

Informazioni utili

No, si tratta di capelli donati nei templi indiani e cinesi. Si tratta di donatori volontari.

I capelli sono tutti impiantati a mano. I fili colorati che a volte si possono trovare nelle testine servono proprio per guidare gli operatori nell’impianto e possono essere facilmente rimossi.

Lunghezza e texture

Nelle nostre testine, la lunghezza dei capelli viene misurata in 3 punti e indicata di conseguenza. La lunghezza finale specificata per la testina si riferisce sempre al punto di misurazione più lungo. La lunghezza effettiva dei capelli viene misurata con un angolo di 90 gradi.

I capelli vengono misurati in questi punti :

A Fronte

B Zona della corona

C Nuca

Esattamente come accade nei capelli dei clienti veri, le nostre testine hanno lunghezze che variano. Questo e’ perché sono fatte a mano.

Nei nostri modelli distinguiamo tra 3 densità di punti: ridotta, standard e aumentata. Anche la quantità di capelli impiantati per cm² gioca un ruolo importante in questo caso. Troverete le informazioni relative alla “densità dei punti” accanto a ciascun modello.

Produzione

Questa certificazione garantisce condizioni di lavoro etiche e sicure e senza sfruttamento.

I criteri sono:

NO al lavoro minorile e al lavoro forzato

NO alla discriminazione

NO alle punizioni fisiche o psicologiche

Rispetto degli orari di lavoro e di riposo

Ambiente di lavoro sicuro

Salari equi e benefici sociali